About this courseeltdf-lms
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Lo studio esauriente e topografico dell’anatomia neuromuscoloscheletrica è possibile all’utilizzo dell’ecografia. Questo eccellente strumento scientifico consente ai fisioterapisti di valutare e validare l’efficacia delle tecniche utilizzate in riabilitazione, aumentando la precisione e il rigore degli interventi.
L’ecografia neuromuscoloscheletrica consente ai fisioterapisti di realizzate uno studio efficace, dinamico, non invasivo, rapido, in tempo reale e comparativo, favorendo la valutazione oggettiva del tessuto neuromuscoloscheletrico, che sarà di grande aiuto per formulare una valutazione fisioterapica dei tessuti biologici e per seguire in modo sicuro e accurato la progressione e l’efficacia degli interventi programmati. L’ecografia ha evidenze scientifiche di alta qualità che ne supportano l’uso all’interno del processo di ragionamento clinico, aiutando il fisioterapista a comprendere e interpretare le alterazioni presentate dal paziente nel miglior modo possibile.
A differenza di altri corsi, la nostra esperienza accademica e clinica accumulata negli anni con centinai di corsi impartiti a migliaia di fisioterapisti ci ha fatto riflettere e preparare rigorosamente un corso base di ecografia neuromuscoloscheletrica che permetta di acquisire e consolidare conoscenze di anatomia dei tessuti biologici di alto livello e spendibili fin da subito nella pratica clinica quotidiana.
In tal senso verranno fornite le basi teoriche e le strategie di identificazione e interpretazione delle diverse strutture anatomiche potenzialmente valutabili mediante l’ecografia e, successivamente, verrà svolta una pratica intensa e supervisionata al fine di acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo dell’ecografia. Verranno infine presentate alcune tipiche alterazioni del sistema neuromuscolo-scheletrico.
Verrà inviato del materiale pre-corso e fatta una breve call di presentazione con il docente per limitare per quanto possibile la parte teorica e dedicare ampio spazio alla pratica clinica.
OBIETTIVI DIDATTICI
- Conoscere le indicazioni ei limiti dell’ecografia muscolo-scheletrica.
- Conoscere il funzionamento di base dell’ecografo e le sue impostazioni principali.
- Eseguire l’esplorazione delle diverse strutture ossee e neuromuscolari con la macchina ad ultrasuoni e conoscere la sistematica dell’esplorazione globale delle stesse
- Riconoscere la normale struttura ecografica delle principali regioni periferiche così come le principali alterazioni neuromusculoscheletriche che possono essere identificate con l’ecografia.
DOCENTE
Il corso è impartito dal Prof. Manuel González Sánchez, professore di Fisioterapia presso l’Università degli studi di Malaga e Dottore di Ricerca Internazionale Cum Laude.
PROGRAMMA DEL CORSO
Sabato
9.00 – 10.30 Aspetti generali dell’ecografía ed utilizzo dell’ecografo per ottenere immagini delle strutture neuromuscoloscheletriche di base.
10.30 – 13.00 Ecografia dell’arto superiore: la spalla. Anatomia normale ed ecografica della spalla. Principali alterazioni della cuffia dei rotatori.
13.00 –14.00 Pausa pranzo
14.00 – 16.00 Ecografia dell’arto superiore: il gomito. Anatomia normale ed ecografica del gomito. Principali alterazioni del gomito.
16.00 – 18.00 Ecografia dell’arto superiore: il polso, la mano e le dita. Anatomia normale ed ecografica di polso, mano e dita. Principali alterazioni di queste regioni anatomiche.
18.00 – 18.30 Principali limiti dell’ecogafia durante la pratica. Un confronto basato sull’esperienza per una crescita comune.
Domenica
8.30 – 9.30 Evidenze scientifiche sull’utilizzo dell’ecografia neuromuscolocheletrica.
9.30 – 11.00 Ecografia dell’arto inferiore: l’anca e della coscia. Anatomia normale ed ecografica dell’anca e della coscia. Identificazione ecografica delle patologie dell’anca e della coscia.
11.00 –13.00 Ecografia dell’arto inferiore: ginocchio e gamba. Anatomia normale ed ecografica del ginocchio e della gamba. Identificazione ecografica delle patologie del ginocchio e della gamba.
13.00 –14.00 Pausa pranzo
14.00 – 16.00 Ecografia dell’arto inferiore: caviglia e piede. Anatomia normale ed ecografica della caviglia e del piede. Identificazione ecografica delle patologie della caviglia e del piede.
16.00 – 16.30 Rivalutazione delle abilità pratiche in ecografia.
16.30 – 17.00 Riflessione finale del corso e principali pillole da portare a casa.
MATERIALI E METODI
Per le esercitazioni pratiche è garantita la presenza di un ecografo ogni tre allievi. E’ inoltre prevista la presenza contemporanea di tre docenti.
Perchè scegliere proprio il nostro corso di formazione?
1. Perché viene tenuto da una fisioterapista di prestigio internazionale che negli anni si è altamente specializzato nell’utilizzo della tecnica.
2. Perchè la metodica insegnata è estremamente efficace e rigorosa e rappresenta una aspetto sempre più attuale nel campo della fisioterapia.
3. Perché durante il corso è prevista una cospicua parte pratica, supervisionata da ben tre docenti.
4. Perché gli ecografi da noi utilizzati durante il corso sono dispositivi sanitari che soddisfano i più alti standard di qualità.
Gli altri corsi ECM Fisio Kinesis
Members
Our course begins with the first step for generating great user experiences: understanding what people do, think, say, and feel. In this module, you’ll learn how to keep an open mind while learning.