Programma formativo
PRIMO SEMINARIO
Prevenzione, valutazione e trattamento delle lesioni del ginocchio e della caviglia nello sportivo
Docente: Dott. Simone Scaglioni
27 marzo 2021, orario 9,00 – 18,00
9:00 – 10:00 Il ginocchio: anatomia funzionale (teoria)
10,00 – 11:00 Il ginocchio: anatomia palpatoria (pratica)
11:00 – 12:00 Biomeccanica articolare, della corsa e del salto (teoria)
12:00 – 13:00 Valutazione funzionale (pratica)
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 16:00 Quadri clinici delle lesioni più frequenti nello sport (teoria/pratica)
16:00 – 17:00 Relazioni tra appoggio e controllo dell’arto inferiore (teoria)
17:00 – 18:00 Mobilizzazione articolare (pratica):
- Femoro-tibiale
- Femoro-rotulea
28 marzo 2021, orario 9,00 – 18,00
9:00 – 11:00 Distorsione tibiotarsica: conoscenze attuali e best practice
- Femoro-tibiale
- Tibio-peroneale prossimale
11:00 – 12:00 Trattamento dei tessuti molli (pratica)
12:00 – 13:00 Esercizio attivo: ipomobilità (pratica)
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 16:00 Esercizio attivo: ipermobilità (pratica)
16:00 – 17:00 Esercizio attivo: relazione prossimale-distale (pratica)
17:00 – 18:00 Principi per il RTP
SECONDO SEMINARIO
PRIMA GIORNATA
Docente: Dott. Samuele Graffiedi
Running injury – classificazione, prevenzione e trattamento delle lesioni del corridore
17 aprile 2021, orario 9,00 – 18,00
9:00 – 9:30 Infortunio da corsa: Definizione, Epidemiologia e Classificazione (teoria)
9.30-10:30 Cause di infortunio: considerazioni periferiche e centrali. Vulnerabilità al dolore: dalla Biomeccanica alla Neuromatrice. Proposta di un modello di trattamento: dall’infortunio alla sensibilizzazione. (teoria)
10.30-12:00 Strategie di riduzione del carico (teoria)
- Gestione di frequenza, intensità e durata degli allenamenti
- Utilizzo del taping: piede e ginocchio
- Correlazione tra stile di corsa e infortuni
- Analisi e modifica dello stile per ridurre il carico tissutale: quando la biomeccanica è importante
12:00 – 13:00 Gait Retraining: Running Symptoms Modification Procedure (pratica)
13:00 – 14:00 Pausa Pranzo
14:00 – 15:00 Le scarpe: correlazione con l’infortunio e criteri per la scelta ottimale (teoria)
15:00 – 17:00 Strategie di miglioramento della capacità di carico (teoria)
- Valutazione funzionale
- Principi del condizionamento: Stretching o Rinforzo?
- Ruolo degli esercizi e della terapia manuale
- Il rinforzo nella performance
- Criteri e modalità per il ritorno alla corsa dopo infortunio
- Il Flare-Up: perché avviene e come gestirlo
17:00-18:00 Analisi del Gait Retraining mattutino. Taping per dolore a piede e ginocchio (pratica)
SECONDA GIORNATA
Pubalgia; triage e cure immediate sul campo per le lesioni più frequenti
Docente: Dott. Lorenzo Visconti
18 aprile 2021, orario 9,00 – 18,00
9:00 – 10:00 Introduzione: “Groin Pain” (teoria)
10:00 – 12:00 Esame clinico del paziente con pubalgia (teoria/pratica)
12:00 – 13:00 Imaging: cosa deve conoscere il fisioterapista (teoria)
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:00 Impostazione del trattamento riabilitativo (teoria/pratica)
15:00 – 15:30 Misure di outcome (teoria)
15:30 – 18:00 Intervento sul campo: come e quando intervenire? (teoria/pratica)
TERZO SEMINARIO
Prevenzione, valutazione e trattamento delle lesioni della spalla nello sportivo
Docente: Dott. Simone Scaglioni
08 maggio 2021, orario 9,00 – 18,00
9:00 – 10:00 Introduzione: sport, atleta e riabilitazione (teoria)
10:00 – 11:00 La spalla: anatomia funzionale (teoria)
11:00 – 12:00 La spalla: anatomia palpatoria (pratica)
12:00 – 13:00 Biomeccanica articolare e del lancio (teoria)
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 16:00 Valutazione funzionale (pratica)
16:00 – 18:00 Quadri clinici delle lesioni più frequenti nello sport (teoria/pratica)
09 maggio 2021, orario 9,00 – 18,00
9:00 – 12:00 Mobilizzazione articolare (pratica)
- Cervicale
- Scapolo-toracica
- Gleno-omerale
- Acromion-claveare
12:00 – 13:00 Trattamento dei tessuti molli (pratica)
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:00 Esercizio attivo: ipomobilità (pratica)
15:00 – 17:00 Esercizio attivo: ipermobilità (pratica)
17:00 – 18:00 Principi per il RTP (pratica)
QUARTO SEMINARIO
Bendaggio funzionale e Kinesiotaping: un approccio evidence-based
Docente: Dott. Lorenzo Visconti
29 maggio 2021, orario 9,00 – 18,00
Introduzione al bendaggio funzionale
9:00 – 9:30 Bendaggio funzionale: introduzione (teoria)
9:00 – 10:15 Laboratorio pratico materiali (pratica)
Caviglia
10:15 – 11:15 Prevenzione (pratica)
11:15 – 12:30 PRICE (pratica)
12:30 – 13:30 Pausa pranzo
13:30 – 14:15 Riabilitazione (pratica)
14:15 – 14: 30 Inibizione dolore (pratica)
14:30 – 15:00 Letteratura scientifica (teoria)
Ginocchio
15:00 -16:00 Prevenzione e riabilitazione (teoria)
16:00 – 16:30 PRICE (teoria)
16:30 – 17:30 Problematiche femoro-rotulee (teoria)
Letteratura scientifica 17:30 – 18:00 (teoria)
30 maggio 2021, orario 8,30 – 17,30
Lesioni muscolari
8: 30 – 9: 30 Introduzione: lesioni muscolari e bendaggio, stato della letteratura scientifica (teoria)
9:30 – 10:30 Bendaggio compressivo a lisca di pesce in lesione muscolare (pratica)
10:30 – 11:00 Bendaggio dinamico di scarico muscolare (pratica)
Inibizione del dolore
11:00 – 11:30 Inibire il dolore: perché? (teoria)
11:30 – 12:00 Tecniche muscolari secondo Mulligan (pratica)
12:00 – 12: 30 Deloading in sciatica secondo Mc Connell (pratica)
12:30 – 13:00 Diamond technique in epicondilalgia (pratica)
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 14:20 Correzione in rotazione del ginocchio Mulligan e case study in atleta coppa del mondo sci fondo (pratica)
14:20 – 14:40 Kinesiotape in riduzione dolore sottorotuleo (pratica)
14:40 – 15:00 Inibizione dolore in spalla (Kinesiotape e Mulligan con case study) (pratica)
15:00 – 15,30 Bendaggio delle dita
15:30 – 16:00 D.O.M.S. (pratica)
Linfedema nei traumi da sport
16:00 – 16:30 Review della letteratura (teoria)
16:30 – 17:30 Tecniche (BF-KT) (pratica)
QUINTO SEMINARIO
Prevenzione, valutazione e trattamento delle tendinopatie degli arti superiori e inferiori
Docente: Dott. Luca Maestroni
19 giugno 2021, orario 9,00 – 18,30
09:00 – 09:30 Introduzione (teoria)
09:30 – 11:15 Evidenza sulle Tendinopatie arto Inferiore: cosa sappiamo sinora (teoria)
11:15 – 12:30 Diagnosi differenziale (teoria/pratica)
12:30 – 13:30 Pranzo
13:30 –14:15 Principi di Strength and Conditioning / Sports Performance (teoria)
- Criteri di selezione dell’esercizio
- Uso della periodizzazione
- Monitoraggio del carico (uso della RPE)
- Passaggio da endurance a strength, da strength a power/speed
14:15 –14:45 Esame Soggettivo e Outcome Measures/Questionnaires (teoria/pratica)
14:45 –15:30 Spring Model e Test per valutazione delle Capacita’/Performance (uso del Dinamometro e Ripetizioni Massime –RM) (teoria/pratica)
15:30 –18:30 Trattamento Tendinopatie e Management del carico (pratica)
- Mid Portion Achilles Tendinopathy
- Insertional Achilles Tendinopathy
- Patellar Tendinopathy
- Mid Gluteal Tendinopathy
- Proximal Hamstring Tendinopathy
20 giugno 2021, orario 9,00 – 18,00
09:00 –11:00 Revisione delle Tendinopatie dell’Arto Inferiore con casi clinici (/pratica)
11:00 –12:30 Evidenza sulle tendinopatie dell’arto superiore (Cuffia dei Rotatori e Dolore Laterale di Gomito) (teoria)
12:30 –13:30 Pranzo
13:30 –14:00 Esame Soggettivo e Outcome Measures/Questionnaires (teoria/pratica)
14:00 –15:00 Esame Obbiettivo e Test per valutazione delle Capacita’/Rapporti di Forza / Performance (uso del Dinamometro e Ripetizioni Massime –RM) (pratica)
15:00 –18:00 Trattamento Tendinopatie e Management del carico (pratica)
-Cuffia dei Rotatori
-Dolore laterale di gomito