About this courseeltdf-lms
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Fisio Kinesis organizza, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Riabilitazione Mano, dell’Associazione Italiana di Terapia Occupazionale e dell’Associazione Svizzera di Ergoterapia – Sezione Ticino, un corso formativo in Semeiotica di mano, polso e gomito.
La valutazione clinica rappresenta un aspetto fondamentale nell’ambito della riabilitazione della mano e dell’arto superiore, in quanto permette al terapista di scegliere più accuratamente l’iter riabilitativo con lo scopo di raggiungere più velocemente possibile l’obiettivo riabilitativo.
Molto spesso la diagnosi clinica richiede la conoscenza di test validati, sensibili e specifici per effettuare la differenziazione tra patologie che presentano sintomi simili tra loro.
Questo corso è indirizzato sia ai terapisti della riabilitazione che possiedono già una base di conoscenza e competenze nella riabilitazione della mano e dell’arto superiore, che a quelli che vogliono approfondire le loro conoscenze in materia di semeiotica dell’arto superiore.
La partecipazione al corso permetterà ai partecipanti di praticare e apprendere i test attraverso valutazioni cliniche nelle sessioni di laboratorio pratico.
OBIETTIVI DIDATTICI
- Acquisire nozioni di anatomia funzionale associate ai traumi e patologie della mano e dell’arto superiore.
- Sviluppare la capacità di selezionare i test clinici idonei per varie problematiche ortopediche e neurologiche della mano e dell’arto superiore.
- Dimostrare la capacità di valutare e trattare varie compressioni nervose periferiche della mano e dell’arto superiore.
- Sviluppare le conoscenze per realizzare la diagnosi differenziale tra varie difunzioni che presentano sintomi simili tra loro.
- Apprendere i principi di mobilizzazione articolare e le tecniche di neurodinamica per poter formulare una corretta diagnosi clinica di varie patologie e condizioni traumatiche dell’arto superiore.
DOCENTE
Dott. Silvio Tocco
Dottore in Terapia Occupazionale. Dottore in Biologia. Già docente presso il Master in Riabilitazione della mano e dell’Arto superiore dell’Università La Sapienza di Roma.
PROGRAMMA DEL CORSO
Sabato
9.00 – 11.00 Anatomia funzionale, biomeccanica e patologia del polso.
11.00 – 13.00 Laboratorio I: Valutazione e test clinici per il polso.
Palpazione e valutazione del carpo.
Zona dorsale: scafoide, trapezio, rizoartrosi, sindrome di De Quervain, sindrome di Wartenberg, intersection syndrome, malattia di Kienbock, gangli, Carpal Boss, articolazione radio-ulnare distale, fibrocartilagine triangolare, sublussazione dell’estensore ulnare del carpo.
Zona volare: instabilità del segmento dorsale intercalato, instabilità del segmento volare intercalato, sindrome del tunnel carpale, sindrome di Guyon, sindrome del pisiforme, uncino dell’uncinato, tendinite del flessore ulnare del carpo.
Test di instabilità radio-ulnare distale. Medio-Carpica.
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 15.00 Laboratorio II: “Nerve & Tendon Gliding”. Mobilizzazione articolare & tessutale ULNT (1-2-3).
15.00 – 17.30 Anatomia funzionale, biomeccanica e patologia delle dita e della mano.
Domenica
8.30 – 10.30 Laboratorio III: Valutazione e test clinici per le dita e la mano.
Test di instabilità per legamento collaterale ulnare e legamento collaterale radiale. Articolazioni metacarpo-falangiche. Pollice (lesione di Stener). Indice. Mignolo. Lesioni dei flessori e degli estensori (mallet finger, deformità ad asola). Deformità a pseudo-asola. Deformità a collo di cigno. Palpazione e valutazione dito a scatto. Test resistiti per intrinseci, lombricali, estrinseci, legamento retinacolare obliquo, flessori delle dita. Test per le bandellette sagittali.
10.30 – 12.30 Anatomia funzionale del gomito.
12.30 – 13.30 Pausa pranzo
13,30 – 15,00 Laboratorio IV: valutazione e test clinici per il gomito.
Palpazione del capitello radiale. Epicondilo, Epitroclea. Estensore radiale lungo e breve del carpo. Estensore comune delle dita. Estensore ulnare del carpo. Test per instabilità laterale: posterolateral rotatory apprehension test (PLRI), Chair test, table top relocation test.
15,00 – 17,00 Test per instabilità mediale: milking test, stress test. Test per osteocondrite dissecante (OCD). Sindrome del tunnel radiale. Sindrome del nervo interosseo posteriore. Sindrome del tunnel cubitale. Epicondilite. Epitrocleite. Sindrome del pronatore. Rottura del capo distale del bicipite/lacerto fibroso (Hook test).
MATERIALI E METODI
Il corso teorico-pratico si avvarrà di presentazioni teoriche e di esercitazioni pratiche. Per le esercitazioni pratiche è garantita la presenza di almeno un lettino ogni due allievi.
Perchè scegliere proprio il nostro corso di formazione?
1. Perché il corso è rivolto esclusivamente a medici, fisioterapisti, terapisti occupazione e professionisti sanitari della riabilitazione.
2. Perché il corso è tenuto da un docente di grandissimo prestigio che ne garantisce l’alto livello scientifico.
3. Perché è previsto un numero massimo di 24 partecipanti, in modo da poter garantire un proficuo rapporto docente-allievo.
4. Perché il corso si tiene in una struttura di eccellenza, garantendo la presenza di un lettino regolabile in altezza ogni due alunni.
5. Perché il corso si concentra su contenuti scientificamente validati e aggiornati in base ai più recenti studi scientifici pubblicati.
Elenco dei corsi ECM Fisio Kinesis
I tutori statici nella riabilitazione di mano e polso: ruolo, importanza e applicazioni terapeutiche

Milano

29/11/2025
CREDITI ECM:
22.4
Members
Our course begins with the first step for generating great user experiences: understanding what people do, think, say, and feel. In this module, you’ll learn how to keep an open mind while learning.