Terapia Manuale delle Cefalee
  • Non ci sono corsi nel carrello.

  • Non ci sono corsi nel carrello.

CORSI ECM - TERAPIA MANUALE DELLE CEFALEE

  /  Corsi ECM  /  Terapia Manuale delle Cefalee

Terapia Manuale delle Cefalee

€295
  • II EDIZIONE, MILANO
  • SEDE: Istituto Superiore di Osteopatia, Via Ernesto Breda 120, 20126 Milano
  • DATE: da definire
  • DURATA: da definire
  • DESTINATARI: medici, fisioterapisti e titoli equipollenti/equivalenti, studenti dell’ultimo anno dei rispettivi corsi di laurea
  • NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 24
  • CREDITI ECM: da definire
  • HOTEL CONVENZIONATI:

    Clicca qui per conoscere gli hotel che hanno stipulato una convenzione per l’alloggio dei nostri corsisti.

  • QUOTA D’ISCRIZIONE

    Da definire

Terapia Manuale delle Cefalee

Corso ECM di Terapia Manuale Delle Cefalee organizzato da Fisio Kinesis

About this courseeltdf-lms

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il mal di testa rappresenta da sempre un segno clinico frequente e comune a molte patologie, con un impatto negativo sulla qualità della vita di moltissimi pazienti. Ancora oggi esistono dubbi e incertezze, non solo da parte del medico di medicina generale ma anche di alcuni specialisti, sul riconoscimento clinico di alcune forme secondarie a disturbi articolari della colonna vertebrale che troppo frequentemente sono trattati unicamente tramite l’utilizzo di farmaci.
Le acquisizioni della moderna ricerca scientifica hanno dimostrato che i meccanismi patofisiologici delle cefalee cervicogeniche possono essere svariati. Il loro differente substrato, che è alla base di una prognosi clinica diversa, implica la necessità di adeguare le strategie terapeutiche del trattamento manuale alle caratteristiche cliniche dei pazienti.
Con questo corso teorico-pratico si vogliono descrivere le diverse condizioni nocicettive e non nocicettive alla base delle più comuni forme di mal di testa: cefalea muscolo-tensiva, emicrania, cefalea a grappolo e cefalea cervicogenica. Tali informazioni sono integrate con le nozioni provenienti dallo studio della neurofisiologia del dolore, proponendo un protocollo valutativo e terapeutico individualizzato di terapia manuale e quindi molto più efficace.
Il corso è strutturato in modo che il partecipante abbia la possibilità di mettere in pratica, tramite casi clinici, le modalità valutative e cliniche della Pattern-Based Manual Therapy. Attraverso l’esecuzione la corretta interpretazione delle informazioni procedenti dall’anamnesi e dai vari test clinici il fisioterapista sarà in grado di selezionare le tecniche più adatte al tipo di problematica del paziente, ottimizzandone gli effetti e sempre tenendo conto delle raccomandazioni provenienti dall’ambito della ricerca scientifica.

OBIETTIVI DIDATTICI

  • Essere in grado di differenziare la cefalea cervicogenica dalle altre forme di cefalee secondo la classificazione della International Headache Society (IHS).
  • Conoscere la semeiotica del dolore cervicogenico, le modalità valutative e di trattamento della regione cervicale, l’esercizio terapeutico, i trigger points e la gestione cognitiva comportamentale del paziente con cefalea cervicogenica; tali argomenti saranno tutti oggetto di approfondimenti teorici e pratici.
  • Apprendere il modello della Pattern-Based Manual Therapy, razionale clinico che analizza l’espressione clinica dei diversi fattori neuromuscoloscheletrici alla base della cefalea cervicogenica, consentendo al clinico di sviluppare una strategia terapeutica adeguata per ogni paziente.

DOCENTE

Frank Musarra docente corso Terapia Manuale Ortopedica

Il corso è impartito dal Dott. Frank Musarra, già docente di Terapia Manuale presso l’Università di Genova e ricercatore esterno presso il dipartimento di Anatomia Sperimentale della Vrije Universiteit Brussel-Belgio e della Fontys University of Applied Sciences Eindhoven-Olanda.

PROGRAMMA DEL CORSO

Sabato

9.00 – 9.15 Introduzione
9.15 – 10.30 Pattern-Based Manual Therapy: cosa e perché?
10.30 – 13.00 Valutazione del rachide cervicale superiore
13.00 – 14.00 Pausa
14.00 – 15.30 Inquadramento della cefalea cervicogenica secondo la International Headache Society
15.30 – 17.00 Valutazione del rachide cervicale inferiore
17.00 – 18.00 Valutazione del rachide dorsale

Domenica

8.30 – 10.00 Semeiotica del dolore cervicogenico
10.00 – 12.30 Trattamento del rachide cervicale superiore
12.30 – 13.30 Pausa
13.30 – 15.00 Trattamento del rachide cervicale inferiore e rachide dorsale
15.00 – 16.00 L’esercizio terapeutico nella cefalea cervicogenica
16.00 – 16.45 Valutazione e trattamento dei trigger points nella cefalea cervicogenica
16.40 – 17.30 Gestione cognitiva comportamentale nel paziente con cefalea cervicogenica

MATERIALI E METODI

Il corso teorico-pratico si avvarrà di presentazioni teoriche e di esercitazioni pratiche. Per le esercitazioni pratiche è garantita la presenza di almeno un lettino ogni due allievi.

Perchè scegliere proprio il nostro corso di formazione?

1. Perché il corso è rivolto esclusivamente a medici e fisioterapisti.
2. Perché il corso è tenuto da un docente di grandissima esperienza clinica e didattica che ne garantisce l’alto livello scientifico.
3. Perché è previsto un numero massimo di 24 partecipanti, in modo da poter garantire un proficuo rapporto docente-allievo.
4. Perché il corso si tiene in una struttura di eccellenza, garantendo la presenza di un lettino regolabile in altezza ogni due alunni.
5. Perché il corso si concentra su modalità di valutazione e trattamento scientificamente validate e continuamente aggiornate in base ai più recenti studi scientifici pubblicati.

Gli altri corsi ECM Fisio Kinesis

Members

Our course begins with the first step for generating great user experiences: understanding what people do, think, say, and feel. In this module, you’ll learn how to keep an open mind while learning.

Total numbers of students in course
    Inviaci un messaggio ora!
    Fisio Kinesis
    Invia
    Fisio Kinesis
    Invia

    Registrazione utente

    Recupera password