About this courseeltdf-lms
PRESENTAZIONE DEL MASTER
La Terapia Manuale Ortopedica è una specializzazione della fisioterapia che si occupa della gestione completa e conservativa del dolore e di altri sintomi causati da disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche. Si basa sul ragionamento clinico e utilizza approcci di trattamento altamente specifici, che includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici. A differenza di altre correnti di medicina manipolativa la Terapia Manuale Ortopedica è guidata dalle prove di efficacia cliniche e scientifiche disponibili e dalla struttura biopsicosociale di ogni singolo paziente. Offre quindi un metodo di trattamento che ci da risultati visibili, misurabili e controllabili, offrendo al Fisioterapista un concetto basato sulla evidenza scientifica (che gli inglesi chiamano evidence based medicine/practice). Segue pertanto i principi di fisiopatologia della medicina tradizionale, collocandosi in maniera chiara nell’ambito medico e sanitario.
OBIETTIVI DEL MASTER
- Fornire un’approfondita conoscenza delle componenti anatomiche e delle più recenti acquisizioni scientifiche in ambito biomeccanico e fisiopatologico riguardo le lesioni e i disordini neuromuscoloscheletrici
- Proporre e praticare i test di base e specifici per la corretta valutazione del paziente e la costruzione di un programma terapeutico
- Esporre ed addestrare i partecipanti all’utilizzo delle tecniche di trattanento evidence based proposte dalle maggiori scuole di terapia manuale (Maitland, Bienfait, Cyriax, Mulligan ed altre)
- Incrementare le capacità critiche di ragionamento clinico, sviluppando anche la cognizione del proprio dominio di intervento
DOCENTI
Il corso verrà tenuto da un team di docenti composto da fisioterapisti di decennale esperienza clinica e riconosciute capacità didattiche, autori di diverse pubblicazioni ed in grado di fornire una formazione aggiornata alle ultime evidenze scientifiche disponibili. Tutti i nostri docenti vantano una comprovata esperienza di tipo clinico e didattico, sia in ambito universitario che in quello della formazione ECM.
Clicca per visualizzare i loro Curriculum Vitae.
Durante la cospicua parte pratica la docenza sarà sempre supportata dalla contemporanea presenza di un secondo docente o di uno o due assistenti, in modo da poter sempre garantire una supervisione ottimale ai partecipanti.
PUNTI ESSENZIALI DEL PROGRAMMA
1° seminario
Docente: Dott. Riccardo Ansaldi
Concetti generali – Piede – Caviglia
2° seminario
Docente: Dott. Riccardo Ansaldi
Ginocchio – Anca – Sacroiliaca
3° seminario
Docente: Dott. Frank Musarra
Rachide lombare – Rachide dorsale – Gabbia toracica
4° seminario
Docente: Dott. Frank Musarra
Rachide cervicale
5° seminario
Docenti: Dott. Adriano Rigo – Dott. Simone Scaglioni
Neurodinamica – Articolazione temporo-mandibolare – Spalla
6° seminario
Docente: Prof. Andrea Fusco
Gomito – Polso – Mano
METODOLOGIA DIDATTICA
- Lezioni frontali: elementi di anatomia funzionale, artrocinematica e biomeccanica, principali patologie dell’apparato locomotore, principi e tecniche di terapia manuale e management del dolore, esercizio terapeutico
- Esercitazioni pratiche con la supervisione del docente e degli assistenti.
- Discussione di casi clinici
Precisiamo che tutte le lezioni si terranno presso una location di altissimo livello dove è garantita la presenza di un lettino regolabile in altezza ogni due allievi.
Perchè scegliere proprio il nostro corso di formazione?
1. Perché tutti i membri del nostro team docenti sono fisioterapisti di grandissima esperienza clinica e didattica e costantemente aggiornati riguardo le ultime acquisizioni provenienti dall’ambito della ricerca.
2. Perché si tratta del percorso di formazione in Terapia Manuale con il miglior rapporto qualità/prezzo.
3. Perché il corso prevede un numero limitato di 30 partecipanti e la presenza contemporanea di almeno due docenti (che diventano tre nelle giornate più impegnative) per garantire un proficuo rapporto docente-allievo.
4. Perché il corso si tiene in una struttura di eccellenza, garantendo per la parte pratica la presenza di un lettino regolabile in altezza ogni due fisioterapisti.
5. Perché il materiale didattico fornito a supporto dell’apprendimento e dello studio individuale è di alta qualità.
6. Perchè durante il corso facciamo in modo che gli allievi possano organizzarsi per effettuare riprese video di alta qualità, in modo da permettere un efficace ripasso delle tecniche apprese nei vari seminari.
7. Perché il corso permette, tramite l’iscrizione ad un unico evento formativo, di ottenere ben 150 crediti formativi ECM.
Gli altri corsi ECM Fisio Kinesis
Syllabus
Lorem ipsum dolor sit amet, te eros consulatu pro, quem labores petentium no sea, atqui posidonium interpretaris pri eu. At soleat maiorum platonem vix, no mei case fierent. Primis quidam ancillae te mei, agam nullam usu ex, eros repudiandae at cum. Quas reformidans eum in. antas aliquam dolores mea no. No eos saepe vidisse ornatus, duo cu oratio sensibus. Erant perfecto mea ex, ei vis dolorem definitiones. Autem euripidis cu eum, sea posse.
Week 1 0/4
Useful Web Tools
Starting Module: you’ll learn about different types of social software, how to think about physical collaboration and digital collaboration using the same framework, and what the challenges to success for collaborative software are.
Week 2 0/4
Programming Principles
Advanced Module: you’ll learn about different types of social software, how to think about physical collaboration and digital collaboration using the same framework, and what the challenges to success for collaborative software are.
Week 3 0/3
Specialization
Professional Module: you’ll learn about different types of social software, how to think about physical collaboration and digital collaboration using the same framework, and what the challenges to success for collaborative software are.
Members
Our course begins with the first step for generating great user experiences: understanding what people do, think, say, and feel. In this module, you’ll learn how to keep an open mind while learning.