MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA

Week 1

Useful Web Tools
3 readings
Reading: MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA
Reading: MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA
Reading: MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA
Graded: Information Technology Terms

Week 2

Programming Principles
3 readings
Reading: MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA
Reading: MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA
Reading: MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA
Graded: Information Technology Terms

Week 3

Specialization
2 readings
Reading: MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA
Reading: MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA
Graded: Information Technology Terms
  • Non ci sono corsi nel carrello.

  • Non ci sono corsi nel carrello.

CORSI ECM - FISIOTERAPIA SPORTIVA

  /  Corsi ECM  /  MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA

MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA

€427
  • III EDIZIONE, MILANO
  • SEDE: Istituto Superiore di Osteopatia, Via Ernesto Breda 120, 20126 Milano
  • DATE: 18 - 19 febbraio 2023 / 18 - 19 marzo 2023 / 15 - 16 aprile 2023 / 19 - 20 - 21 maggio 2023 / 09 - 10 - 11 giugno 2023
  • DURATA: 96 ore
  • DESTINATARI: medici, fisioterapisti e titoli equipollenti/equivalenti, studenti dell’ultimo anno dei rispettivi corsi di laurea
  • NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 24
  • CREDITI ECM: 124,8
  • HOTEL CONVENZIONATI:

    Clicca qui per conoscere gli hotel che hanno stipulato una convenzione per l’alloggio dei nostri corsisti.

  • QUOTA D’ISCRIZIONE

    Entro il 21 gennaio 2023: euro 1400 + IVA (1708 IVA inclusa)
    A partire dal 22 gennaio 2023: euro 1500 + IVA (1830 IVA inclusa)
    Prezzo promozionale riservato a colleghi che abbiano già frequentato il nostro Master in Terapia Manuale Ortopedica: euro 1300 + IVA (1586 IVA inclusa).

    E’ possibile rateizzare il pagamento nel seguente modo:
    350 euro + IVA (427 IVA compresa) quale acconto al momento dell’iscrizione
    350 euro + IVA (427 IVA compresa) entro il 17 febbraio 2023
    350 euro + IVA (427 IVA compresa) entro il 14 aprile 2023
    350 euro + IVA (427 IVA compresa) entro il 02 giugno 2023

    Per  colleghi che hanno partecipato previamente al Master in Terapia Manuale Ortopedica l’importo da versare con la seconda rata ammonta ad euro 305,00.

    La quota del corso comprende anche una dispensa per ogni seminario.

  • Le giornate formative del 20 e 21 maggio 2023 si terranno presso la sede di Rehability Milano, in Piazzale Loreto 9 a Milano, dove verranno realizzate delle prove pratiche di Gait Retraining su treadmill.

MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA

Categories:
Corso Master in Fisioterapia Sportiva organizzato da Fisio Kinesis.

About this courseeltdf-lms

PRESENTAZIONE DEL MASTER

La Fisioterapia Sportiva è una delle tante specialità della fisioterapia e si occupa della prevenzione, gestione e riabilitazione delle lesioni negli sportivi amatoriali e professionisti. Gli obiettivi della fisioterapia dello sport sono quelli di accorciare i tempi di recupero dopo una lesione, promuovere l’adattamento del corpo all’allenamento, evitare i fattori di rischio connessi alle differenti attività e prevenire le lesioni dell’apparato neuromuscoloscheletrico. Per garantire il raggiungimento di questi obiettivi possono essere utilizzate differenti tecniche in base al tipo di lesione, alla gravità delle stesse e alle necessità individuali del paziente.
Il corso da noi proposto ha come obiettivo lo sviluppo della fisioterapia in ambito sportivo, in accordo con le più recenti acquisizioni scientifiche. Nel corso dei seminari previsti verranno affrontati diverse tematiche di carattere anatomico, biomeccanico, chinesiologico e fisiologico del sistema neuromuscoloscheletrico; verranno inoltre presentate le principali tecniche di tipo conservativo delle più frequenti lesioni dell’atleta, analizzandone le esigenze biomeccaniche, le applicazioni terapeutiche e le controindicazioni.

OBIETTIVI DEL MASTER

  • Fornire un’approfondita conoscenza delle componenti anatomiche e delle più recenti acquisizioni scientifiche in ambito biomeccanico fisiopatologico riguardo le lesioni più frequenti nello sportivo.
  • Acquisire la capacità di identificare le patologie dello sportivo, utilizzando i test di base e specifici più adatti per la corretta valutazione del paziente e la costruzione di un programma terapeutico
  • Esporre ed addestrare i partecipanti all’utilizzo delle più aggiornate tecniche di fisioterapia sportiva, prediligendo dove possibile quelle evidence-based
  • Identificare con competenza gli obiettivi terapeutici per il recupero funzionale dell’atleta infortunato dalla gestione della fase acuta al ritorno sul campo

DOCENTI

Luca Maestroni docente corso Fisioterapia Sportiva

Dott. Luca Maestroni
Dottore in Fisioterapia. Master in Fisioterapia Sportiva ed in Fisioterapia Manipolativa (Curtin University – Australia). Dottorando presso il London Sport Institute. Ex-fisioterapista Team Olimpico di Nuoto Australiano.

Simone Scaglioni docente corso Terapia Manuale Neurodinamica Fisioterapia Sportiva

Dott. Simone Scaglioni
Dottore in Fisioterapia. Docente presso i Master di Terapia Manuale di Bologna e Padova. Ex-fisioterapista Pallavolo Sumirago (serie A1 femminile, vincitrice coppa CEV europea).

Marco-Cattaneo-docente-master-fisioterapia-sportiva

Dott. Marco Cattaneo
Dottore in Fisioterapia. Master of Science in Sports Physiotherapy (Bath University). Ex-fisioterapista prima squadra AC Milan (2009-2015). Attuale fisioterapista Hockey Club Lugano (Lega Nazionale A Svizzera).

Samuele Graffiedi docente Master Fisioterapia Sportiva

Dott. Samuele Graffiedi
Dottore in Fisioterapia. Laureato in Fisica. Docente presso il Master di Fisioterapia Applicata allo Sport dell’Università degli studi di Siena. Esperto nella riabilitazione delle lesioni del corridore.

Lorenzo-Visconti-docente-corso-fisioterapia-sportiva

Dott. Lorenzo Visconti
Dottore in Fisioterapia. Docente presso SUPSI per il CAS in fisioterapia dello Sport. Ex-fisioterapista nazionale italiana di Mountain Bike (2006-2013). Consulente di atleti medagliati olimpici in diversi sport invernali.

PUNTI ESSENZIALI DEL PROGRAMMA

1° seminario (18-19 febbraio 2023)
Docente: Dott. Luca Maestroni
Prevenzione, valutazione e trattamento delle tendinopatie degli arti superiori e inferiori
2° seminario (18-19 marzo 2023)
Docente: Dott. Simone Scaglioni
Prevenzione, valutazione e trattamento delle lesioni della spalla nello sportivo
3° seminario (15-16 aprile 2023)
Docente: Dott. Simone Scaglioni
Prevenzione, valutazione e trattamento delle lesioni del ginocchio e della caviglia nello sportivo
4° seminario (19-20-21 maggio 2023)
Docente: Dott. Marco Cattaneo (19 maggio)
Lesioni muscolari: prevenzione, valutazione e trattamento
Docente: Dott. Samuele Graffiedi (20-21 maggio)
Running injuries: prevenzione e trattamento delle lesioni del corridore 
5° seminario (09-10-11 giugno 2023)
Docente: Dott. Lorenzo Visconti
Pubalgia; triage e cure immediate sul campo per le lesioni più frequenti (09 giugno)
Bendaggio funzionale e Kinesiotaping: un approccio evidence-based (10-11 giugno)

Clicca qui per accedere al programma dettagliato del corso

METODOLOGIA DIDATTICA

  • Lezioni frontali: elementi di anatomia funzionale, artrocinematica e biomeccanica, principali patologie dell’apparato locomotore, principi e tecniche di trattamento, esercizio terapeutico
  • Esercitazioni pratiche con la supervisione del docente
  • Discussione di casi clinici

Precisiamo che tutte le lezioni pratiche si terranno presso una location di altissimo livello, dove è garantita la presenza di un lettino regolabile in altezza ogni due allievi.

ACCREDITAMENTO ECM

La frequenza del Master permette l’acquisizione di 118,4 crediti ECM, così ripartiti:
– trattamento delle tendinopatie (1° seminario) / 25,6 crediti ECM previsti per l’anno 2023
– spalla nel paziente sportivo (2° seminario) / 25,6 crediti ECM previsti per l’anno 2023
– ginocchio, caviglia e piede nel paziente sportivo (3° seminario) / 25,6 crediti ECM previsti per l’anno 2023
– running injuries (4° seminario, giornate 2 e 3) / 20,8 crediti ECM previsti per l’anno 2023
– bendaggio funzionale (5° seminario, giornate 2 e 3) / 20,8 crediti ECM previsti per l’anno 2023

Perchè scegliere proprio il nostro corso di formazione?

1. Perché tutti i membri del nostro team docenti sono fisioterapisti di grandissima esperienza clinica e didattica nell’ambito della fisioterapia applicata allo sport.
2. Perché si tratta del percorso di formazione in Fisioterapia Sportiva con il miglior rapporto qualità/prezzo.
3. Perché il corso prevede un numero limitato di 24 partecipanti per garantire un proficuo rapporto docente-allievo.
4. Perché il corso si tiene in strutture di eccellenza, garantendo per la parte pratica la presenza di un lettino regolabile in altezza ogni due fisioterapisti.
5. Perché il materiale didattico fornito a supporto dell’apprendimento e dello studio individuale è di alta qualità.
7. Perché il corso permette tramite l’iscrizione ad un unico evento formativo di ottenere ben 118,4 crediti formativi ECM.

Gli altri corsi ECM Fisio Kinesis

Syllabus

Lorem ipsum dolor sit amet, te eros consulatu pro, quem labores petentium no sea, atqui posidonium interpretaris pri eu. At soleat maiorum platonem vix, no mei case fierent. Primis quidam ancillae te mei, agam nullam usu ex, eros repudiandae at cum. Quas reformidans eum in. antas aliquam dolores mea no. No eos saepe vidisse ornatus, duo cu oratio sensibus. Erant perfecto mea ex, ei vis dolorem definitiones. Autem euripidis cu eum, sea posse.

Week 1 0/4

Useful Web Tools

Starting Module: you’ll learn about different types of social software, how to think about physical collaboration and digital collaboration using the same framework, and what the challenges to success for collaborative software are.

3 readings
Reading: MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA
Reading: MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA
Reading: MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA
Graded: Information Technology Terms
3 Questions

Week 2 0/4

Programming Principles

Advanced Module: you’ll learn about different types of social software, how to think about physical collaboration and digital collaboration using the same framework, and what the challenges to success for collaborative software are.

3 readings
Reading: MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA
Reading: MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA
Reading: MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA
Graded: Information Technology Terms
3 Questions

Week 3 0/3

Specialization

Professional Module: you’ll learn about different types of social software, how to think about physical collaboration and digital collaboration using the same framework, and what the challenges to success for collaborative software are.

2 readings
Reading: MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA
Reading: MASTER IN FISIOTERAPIA SPORTIVA
Graded: Information Technology Terms
3 Questions

Members

Our course begins with the first step for generating great user experiences: understanding what people do, think, say, and feel. In this module, you’ll learn how to keep an open mind while learning.

Total numbers of students in course
  • Francesca Berra
  • Alessia Manella
  • Giacomo Meurisse
  • Pietro Bonforte
  • francesco natale
  • Federico Risaliti
  • Stephan Dal Ri
  • Vittorio Calzari
  • Jessica Sesana
  • Giovanni Colombo
  • lbacc1@yahoo.it
  • Ylenia Pellegrino
  • Sara Figini
  • francesca de marchi
  • Daniele Menini
  • Vanesa Albelo
  • Piermarco Bertino
  • Laura Corradini
  • Miriam Bot Sartor
  • pierpaolo bavutti
  • Lara Ottoboni
  • Sandro Giacchino
  • Andrea Arnaud
  • Marta Pachera
  • LUCIA CONTI
  • Alexandra Scholz
  • Giulio Costantini
  • GIAN LUCA TONDINI
  • Enrico Tonon
  • Francesco Ken Marisi
  • Lorenzo Covolo Lazzoni
  • Chmielewski Lukasz
  • Elisabetta Rota
  • Umberto Mantovan
  • Marco Palmisano
  • Matteo Bonfoco
  • Giulia Masoni
  • ANGELA LUCHETTA
  • Matteo Luotti
  • Sofia Marzorati
  • Simone Butti
  • Gianluca Perego
  • STEFANO COLOMBO
  • Daniele Fiori
  • Emanuele Fiori
  • Gabriele Bricchi
  • Francesco Perelli
  • alessandro mantia
  • Valerio Gamucci
  • Lucia Rota
  • Simone Bionda
  • Eleonora Di Feo
  • Giorgio Conte
  • simone ciro auricchio
  • Sabrina Basilico
  • ilaria marta sambo
  • marco zippo
  • andrea beghelli
  • Indro Righetti
  • Davide Maria Bareggi
  • Anna Bernardini
  • Andrea Spagarino
  • Nicola Novielli
  • Maya mikhael
  • Francesco Altomonte
  • Antonio Stragapede
  • Stefano Bonfanti
  • Martina Pica
  • CHIARA FEDERICA VIGNATI
  • Valentina Cappellini
  • Mattia Zampini
  • attilia fumagalli
  • vincenzo apruzzi
  • gianluca zanella
  • Lorenzo Berchi
  • Alfredo Pepe
  • Maria Rachele Cella
  • Serena Balatti
Inviaci un messaggio ora!
Fisio Kinesis
Invia
Fisio Kinesis
Invia

Registrazione utente

Recupera password