Programma formativo provvisorio edizione 2023 – 2024
PRIMO SEMINARIO
04 novembre 2023, orario 9,00 – 18,30
Concetti generali trasversali per la strutturazione della valutazione in terapia manuale ortopedica
• L’anamnesi
• L’esame di base e l’esame funzionale specifico
• Le teniche di trattamento in Terapia Manuale Ortopedica: il Cockpit Model
Piede e caviglia
• Anatomia funzionale, biomeccanica osteocinematica e artrocinematica del piede e della caviglia.
• Esame statico dell’arto inferiore. Palpazione del piede e della caviglia
• La raccolta anamnestica strutturata in Terapia Manuale.
• Esame Funzionale: introduzione teorica, inquadramento, criteri di scelta dei test di base.
• Esame Funzionale: test di base
05 novembre 2023, orario 8,30 – 17,00
• Strategie per la valutazione e l’individuazione di ipotesi diagnostiche nel piede e nella caviglia
• Esame funzionale del distretto piede-caviglia: Test specifici.
• Le tecniche di trattamento in Terapia Manuale: criteri di scelta, di somministrazione in relazione alle fasi del processo di guarigione.
• Protocollo di trattamento di terapia manuale e obiettivi del trattamento manuale conservativo delle patologie acute e degenerative:
• Recupero del R.O.M. secondo i concetti dell’artrocinematica
• Tecniche ed esercizi di recupero funzionale e di allenamento della propriocettività in catena cinetica chiusa e in catena cinetica aperta
SECONDO SEMINARIO
01 dicembre 2023, orario 9,00 – 18,30
Concetti generali trasversali per la strutturazione della valutazione in terapia manuale ortopedica
• La valutazione in Terapia Manuale Ortopedica: modello bio-psico-sociale e PHP
Ginocchio
• Anatomia funzionale e biomeccanica del ginocchio: osteocinematica ed artrocinematica del compartimento femoro tibiale e e femoro rotuleo.
• Esame statico e valutazione funzionale dell’arto inferiore.
• Palpazione del distretto del ginocchio
• Esame di base distretto femoro-tibiale e femoro-rotuleo
02 dicembre 2023, orario 9,00 – 18,30
• Prove di efficacia relative alla valutazione e al trattamento fisioterapico nelle principali patologie muscolo-scheletriche del ginocchio.
• Esame specifico del distretto ginocchio
• Trattamento del ginocchio
• Protocolli di terapia manuale, obiettivi e trattamento negli esiti delle principali patologie muscoloscheletriche del ginocchio, linee guida.
03 dicembre 2023, orario 8,30 – 16,30
Anca e sacro-iliaca
• Anatomia funzionale e biomeccanica dell’anca e dell’articolazione sacro-iliaca: osteocinematica ed artrocinematica.
• Ispezione, palpazione e valutazione funzionale del complesso coxo-lombo-pelvico: test di base e test specifici.
• Protocolli di terapia manuale e obiettivi del trattamento del complesso coxo-lombo-pelvico
TERZO SEMINARIO
12 gennaio 2024, orario 9,00 – 18,30
Concetti generali trasversali per la strutturazione della valutazione in terapia manuale ortopedica
• Concetto di Pattern-Based Manual Therapy
• Semeiotica del dolore: dolore nocicettivo, dolore neuropatico, dolore riferito e radicolare, sensibilizzazione periferica, sensibilizzazione centrale
• Neurofisiologia del dolore applicato alla terapia manuale
• EBM e concetti di statistica medica
Rachide Lombare
• Anatomia e biomeccanica del rachide lombare e dorsale
• Lombalgia aspecifica
– Esame clinico articolare
– Motor control disorders
– Test funzionali di movimento
13 gennaio 2024, orario 9,00 – 18,30
– Postural control impairment
– Instability funzionale lombare
– Terapia manuale della lombalgia aspecifica
– Esercizio terapeutico per la lombalgia aspecifica
14 gennaio 2024, orario 8,30 – 16,30
• Lombosciatalgia
– Fisiopatologia del dolore
– Esame clinico per il dolore radicolare
– Esame neurologico per la radicolopatia
– Trattamento conservativo della lombosciatalgia
• Manipolazioni lombari
• La stenosi lombare: un caso clinico
• EBM e concetti di statistica medica
QUARTO SEMINARIO
Rachide cervicale
16 febbraio 2024, orario 9,00 – 18,30
• Rachide cervicale
– L’anatomia e la biomeccanica applicata del rachide cervicale
– La palpazione anatomica del rachide cervicale
– Neck pain: la fisiopatologia e l’inquadramento clinico
• Rachide cervicale inferiore
– L’esame clinico del rachide cervicale inferiore
– La terapia manuale del rachide cervicale inferiore
• Rachide cervicale superiore
– L’instabilità legamentosa del rachide cervicale superiore
– L’esame clinico del rachide cervicale superiore
– L’esame clinico del rachide cervicale superiore
– La terapia manuale del rachide cervicale superiore
17 febbraio 2024, orario 9,00 – 18,30
• Rachide dorsale e gabbia toracica
– L’anatomia e la biomeccanica applicata del rachide dorsale
– L’epidemiologia e l’eziologia della dorsalgia
– La sindrome dello stretto toracico
– L’esame clinico del rachide dorsale
– La terapia manuale del rachide dorsale
• L’ernia cervicale sintomatica
– La fisiopatologia dell’ernia cervicale
– La fisiopatologia e l’esame clinico della mielopatia
– L’esame clinico dell’ernia cervicale sintomatica
– La terapia manuale delle ernie cervicali: Quale ruolo?
18 febbraio 2024, orario 8,30 – 16,30
• Le manipolazioni vertebrali cervicale e dorsale
– Le indicazioni delle manipolazioni cervicali e dorsali
– Le controindicazioni e gli effetti avversi delle manipolazioni cervicali e dorsali
– Le manipolazioni dorsali
– Le manipolazioni cervicali
• La cefelea Cervicogenica
– Introduzione alla fisiopatologia della cefelea cervicogenica (
– L’esame clinico della cefalea cervicogenica
– La terapia manuale nella cefalea cervicogenica: Quale ruolo?
• La vertigine Cervicogenica
– Introduzione alla fisiopatologia della vertigine cervicogenica
– L’esame clinico della vertigine cervicogenica
– La terapia manuale nella vertigine cervicogenica: Quale ruolo?
• Controllo motorio cervicale
QUINTO SEMINARIO
15 marzo 2024, orario 9,00 – 18,30
Neurodinamica
• Neurodinamica e Terapia Manuale Ortopedica: introduzione
• Test neurodinamici per gli arti superiori
• Test neurodinamici per gli arti inferiori
Articolazione temporo-mandibolare
• Anatomia funzionale e biomeccanica dell’articolazione temporo-mandibolare: osteocinematica ed artrocinematica
• Esame fisico e principali presentazioni cliniche delle disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare
• Trattamento dell’articolazione temporo-mandibolare
16 marzo 2024, orario 9,00 – 18,30
Concetti generali trasversali per la strutturazione della valutazione in terapia manuale ortopedica
• Il concetto di interdipendenza regionale nel quadrante superiore (rachide, complesso scapolo-toracico, spalla)
Spalla
• Anatomia e biomeccanica
• Inquadramento diagnostico delle problematiche di spalla
• Identificazione dei quadri clinici che non sono di competenza fisioterapica
• Valutazione del complesso spalla
– Anamnesi
– Esame obiettivo di base
• Management della spalla dolorosa aspecifica
– Valutazione funzionale
– Ruolo dei disturbi associati: discinesie scapolari, problematiche delle articolazioni acromion-claveare e sterno claveare, tendinopatia del capo lungo del bicipite
• Trattamento della spalla dolorosa aspecifica
– Terapia manuale
– Tecniche miofasciali
– Principi di esercizio terapeutico
• Ruolo delle tecniche di modifica del sintomo nella valutazione e nel trattamento
17 marzo 2024, orario 8,30 – 16,30
• Management delle lesioni della cuffia dei rotatori
– Valutazione
– Trattamento
• Management della spalla congelata
– Valutazione
– Trattamento
• Management delle instabilità di spalla e disturbi associati
– Valutazione
– Trattamento
• Applicazione pratica delle conoscenze acquisite tramite revisione del modello interpretativo e discussione di casi clinici
SESTO SEMINARIO
Gomito, polso, mano
13 aprile 2024, orario 9,00 – 18,30
• Anatomia e biomeccanica del gomito
• Valutazione del gomito
• Instabilità di gomito
• Tecniche di valutazione e trattamento del gomito
• Lateral elbow pain
• Pratica di valutazione e trattamento LEP
• Neuropatie del gomito
• Revisione delle tecniche
14 aprile 2024, orario 8,30 – 17,00
• Anatomia e biomeccanica del distretto polso/mano
• Anatomia palpatoria del distretto polso/mano
• Rigidità e instabilità di polso
• Tecniche di valutazione e trattamento del polso
• Rizoartrosi
• Pratica di valutazione e trattamento della rizoartrosi
• Neuropatie di polso e mano
• Revisione delle tecniche