I tutori statici nella riabilitazione di mano e polso: ruolo, importanza e applicazioni terapeutiche
  • Non ci sono corsi nel carrello.

  • Non ci sono corsi nel carrello.

CORSI ECM - TUTORI STATICI MANO E POLSO

  /  Corsi ECM  /  I tutori statici nella riabilitazione di mano e polso: ruolo, importanza e applicazioni terapeutiche

I tutori statici nella riabilitazione di mano e polso: ruolo, importanza e applicazioni terapeutiche

€375
  • I EDIZIONE, MILANO
  • SEDE: Istituto Superiore di Osteopatia, Via Ernesto Breda 120, 20126 Milano
  • DATE: 29 - 30 novembre 2025
  • DURATA: 14 ore
  • DESTINATARI: medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, massofisioterapisti (iscritti all'ordine TSRM-PSTRP), studenti dell’ultimo anno dei rispettivi corsi di laurea
  • NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 24 (a partire da 18 iscritti è prevista la presenza di un assistente)
  • CREDITI ECM: 22,4
  • HOTEL CONVENZIONATI:

    Clicca qui per conoscere gli hotel che hanno stipulato una convenzione per l’alloggio dei nostri corsisti.

  • QUOTA D’ISCRIZIONE

    Entro il 01 novembre 2025: euro 375,00
    A partire dal 02 novembre 2025: euro 425,00
    SOCI AIRM, AITO e ASE
    Entro il 02 novembre: euro 350,00; successivamente euro 395,00
    (contattare la segreteria all’indirizzo: info@ecm-fisiokinesis.it)

    Nella quota di iscrizione è compreso anche tutto il materiale che verrà utilizzato dai partecipanti nella realizzazione dei tutori.

I tutori statici nella riabilitazione di mano e polso: ruolo, importanza e applicazioni terapeutiche

corso-ecm-tutori-statici-riabilitativi-polso-mano-fisiokinesis

About this courseeltdf-lms

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Fisio Kinesis organizza, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Riabilitazione Mano, dell’Associazione Italiana di Terapia Occupazionale e dell’Associazione Svizzera di Ergoterapia – Sezione Ticino, il corso I tutori statici nella riabilitazione di mano e polso: ruolo, importanza e applicazioni terapeutiche.

La tecnica dello Splinting ha avuto negli ultimi anni un notevole sviluppo ed ha creato un certo interesse nella riabilitazione delle patologie di mano e polso. I tutori riabilitativi hanno una funzione preventiva, correttiva o funzionale, ma possono anche essere utilizzate per “bloccare” temporaneamente un’articolazione per simulare un’artrodesi, o per verificare la disponibilità di un paziente verso l’intervento chirurgico e soprattutto verso l’impegnativo percorso riabilitativo.
Questo corso è indirizzato ai professionisti della riabilitazione che necessitano di migliorare l’efficacia dei loro interventi mediante l’uso di tutori comunemente usati nella riabilitazione della mano e del polso, nonchè o a coloro che vogliono approfondire/integrare le proprie competenze in materia. Il corso permetterà ai partecipanti di provare con mano alcuni materiali termoplastici a bassa temperatura, imparando a realizzare quattro tra i tutori statici più comunemente utilizzati nell’ambito ortopedico e riabilitativo.

OBIETTIVI DIDATTICI

  • Sottolineare l’importanza dell’utilizzo dei tutori personalizzati nel trattamento della patologia e della persona per la buona riuscita del progetto riabilitativo.
  •  Apprendimento, da parte dei discenti, delle proprietà dei materiali termoplastici a bassa temperatura, dei principi di costruzione, della classificazione e della nomenclatura dei tutori.
  •  Integrazione e rafforzamento delle competenze in ambito di costruzione dei tutori a scopo riabilitativo.
  • Acquisizione delle capacità necessarie per modificarli secondo l’evoluzione della patologia e degli obiettivi riabilitativi.
  • Far acquisire ai partecipanti la capacità di realizzare quattro tra i tutori statici riabilitativi più comunemente utilizzati in ambito ortopedico e riabilitativo.

DOCENTI

Silvio-Tocco-docente-corso-ECM-riabilitazione-mano

Dott. Silvio Tocco
Dottore in Terapia Occupazionale. Dottore in Biologia. Già docente presso il Master in Riabilitazione della mano e dell’Arto superiore dell’Università La Sapienza di Roma.

PROGRAMMA DEL CORSO

Sabato

9.00 – 11.00 Anatomia topografica e funzionale di mano e polso con cenni di biomeccanica integrata all’uso di tutori nella riabilitazione.
11.00 – 13.00 Proprietà dei materiali termoplastici a bassa temperatura, principi di costruzione, classificazione e nomenclatura dei tutori.
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 15.30 Cenni di anatomia e patofisiologia di alcune patologie della mano e del polso: sindrome del tunnel carpale (STC), spasticità minima moderata post-ictus.
15.30 – 17.00 Cenni di anatomia e patofisiologia di alcune patologie della mano e del polso: rizoartrosi, tenosinovite di De Quervain.

Domenica

8.30 – 10.30 Dimostrazione e prova pratica dei partecipanti: tutore STATICO volare per STC.
10.30 – 12.30 Dimostrazione e prova pratica dei partecipanti: tutore STATICO dorso-volare dita/mano/polso per ictus.
12.30 – 13.30 Pausa pranzo
13,30 – 15,00 Dimostrazione e prova pratica dei partecipanti: tutore STATICO spica corto per rizoartrosi.
15,00 – 16,30 Dimostrazione e prova pratica dei partecipanti: tutore STATICO spica lungo per De Quervain.

MATERIALI E METODI

Il corso teorico-pratico si avvarrà di presentazioni teoriche e di esercitazioni pratiche. Per le esercitazioni pratiche è garantita la presenza di almeno un lettino ogni due allievi. Ai partecipanti verrà fornito tutto il materiale necessario per poter realizzare i tutori.

Perchè scegliere proprio il nostro corso di formazione?

1. Perché il corso è rivolto esclusivamente a medici, fisioterapisti, terapisti occupazione e professionisti sanitari della riabilitazione.
2. Perché il corso è tenuto da un docente di grandissimo prestigio che ne garantisce l’alto livello scientifico.
3. Perché è previsto un numero massimo di 24 partecipanti, in modo da poter garantire un proficuo rapporto docente-allievo.
4. Perché il corso si tiene in una struttura di eccellenza, garantendo la presenza di un lettino regolabile in altezza ogni due alunni.
5. Perché il corso si concentra su contenuti scientificamente validati e aggiornati in base ai più recenti studi scientifici pubblicati.

Elenco dei corsi ECM Fisio Kinesis

Members

Our course begins with the first step for generating great user experiences: understanding what people do, think, say, and feel. In this module, you’ll learn how to keep an open mind while learning.

Total numbers of students in course
  • Ginevra Borghi
Inviaci un messaggio ora!
Fisio Kinesis
Invia
Fisio Kinesis
Invia

Registrazione utente

Recupera password